1-la realizzazione e la gestione di attività, scuole, strutture di formazione, aggiornamento, specializzazione, riqualificazione nelle varie branche delle professioni;

2-la realizzazione di attività diretta alla promozione dello sviluppo culturale e sociale da conseguire attraverso la formazione sociale, culturale e la gestione di informazioni, intrattenendo interlocuzioni e rapporti con soggetti pubblici e privati, prediligendo iniziative di respiro europeo, a tal fine l'Associazione si prefigge anche lo scopo di partecipare a programmi della Unione Europea coerenti con l'obiettivo statutario della stessa Associazione;

3-la promozione, il coordinamento e la gestione di attività ed iniziative culturali, turistiche, ricreative, morali e sportive al fine di sviluppare e qualificare ogni tessuto sociale e culturale nel quale l'Associazione opera e si adopererà per far crescere l'impegno sociale e civile di ogni cittadino culturalmente svantaggiato;

4-l'ideazione, l'organizzazione la gestione e la promozione di convegni, congressi, dibattiti, tavole rotonde, conferenze, rassegne, viaggi, seminari, trattenimenti anche musicali, manifestazioni destinate alla elevazione e formazione culturale;

5-l'ideazione, l'organizzazione e la gestione di corsi di formazione, di aggiornamento e di riqualificazione, di percorsi formativi, con mezzi propri e/o con risorse comunali, provinciali, regionali, nazionali e comunitarie;

6-la progettazione e la realizzazione di azioni formative destinate a giovani e adulti, disoccupati o minacciati dalla disoccupazione, a dipendenti da aziende pubbliche o private, la progettazione e la realizzazione di progetti formativi rivolti a soggetti appartenenti a gruppi svantaggiati e/o categorie protette. L'organizzazione e la gestione di scambi a carattere culturale sia nel territorio nazionale sia con paesi stranieri attuando rapporti con scuole, enti ed organismi con finalità compatibili con

quelle dell'Associazione;

7-lo svolgimento di azioni di mediazione operative tra gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado ed il mondo del lavoro nel campo della formazione e dell'orientamento, promuovendo ed organizzando in tal senso iniziative in collaborazione con l'Università o Centri di Ricerca, attingendo a risorse provenienti da enti pubblici, locali, nazionali o comunitari e svolgendo attività di orientamento professionale, lavorativo e scolastico a qualunque livello e in qualunque scuola di ogni ordine e

grado come previsto dalle leggi vigenti;

8-la progettazione, l'organizzazione e la conduzione di servizi di consulenza ed organizzazione aziendale finalizzati al counselling, ai lavoratori svantaggiati e a rischio per motivi formativi;

9-la cura della pubblicazione di libri, giornali, stampa periodica nonché l'eventuale utilizzazione di emittenti radio e TV libere;

10-la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attività turistiche volte alla promozione e allo sviluppo di una cultura turistica che veda come primi beneficiari soggetti culturalmente e formalmente svantaggiati e, fra questi, in particolar modo i giovani;

11-la progettazione e la gestione di attività che abbiano come obiettiva la salvaguardia dell'Ambiente e della cultura indigena, la promozione degli stessi anche a scopo turistico e la sua conservazione attraverso qualunque strumento, informatico e n on, che possa fungere da patrimonio della memoria;

12-la gestione di beni culturali, naturali, patrimoniali, mobili ed immobili secondo tecniche innovative e compartecipative, alla luce delle vigenti leggi in materia di gestione di Beni Culturali;

13-la gestione di attività che funga da sostegno alla creazione di attività imprenditoriali che creino occupazione , valorizzino le risorse dei territori ove opera l'Associazione e superino svantaggi e discriminazioni culturali, economici, razziali, sessuali, geografici . 

L'Associazione può collaborare con altri soggetti con le stesse finalità su tutto il territorio nazionale.

L'Associazione opera attivamente dal 2005 organizzando sistematici incontri di formazione socio-politica con particolare riferimento alla Dottrina Sociale della Chiesa.

Richiesta Informazioni

Joomla forms builder by JoomlaShine
Vai all'inizio della pagina